Palazzo della Borsa, 5 dicembre 2015
Sordi e udenti: una relazione possibile. Incontri e laboratori gratuiti alla scoperta del silenzio e delle potenzialità del corpo.
Una giornata dedicata al silenzio, al linguaggio corporeo, una possibilità unica di dialogo tra sordi e udenti. Inizio la mattina con la tavola rotonda “Silenzio e Comunicazione”, accessibile in Italiano, Lingua dei Segni e servizio di sottotitolazione. Nel pomeriggio, laboratori di Lingua dei Segni, Teatro in silenzio e Consapevolezza corporea.



Silenzio e comunicazione – tavola rotonda accessibile e multidisciplinare
Corpo e parola
Nicoletta Cinotti, psicologa psicoterapeuta – Centro Studi Bioenergetica e Mindfulness
L’origine della parole non è verbale ma è, prima di tutto, gestuale. A questa origine gestuale torniamo sempre per l’espressione delle emozioni primarie. Ecco perchè una vera comunicazione non può prescindere dal linguaggio del corpo.
La lingua dei segni, una lingua a tutti gli effetti
Massimo Bonamini, consigliere Ente Nazionale Sordi Genova
Che cos’è la Lingua dei Segni? Come funziona? Che differenza c’è tra la lingua parlata e la LIS? Un’introduzione al canale visivo-gestuale, dalla grammatica alla poesia.
Abitare il silenzio
Nicoletta Polla Mattiot, giornalista e saggista – Accademia del Silenzio
Il tempo e lo spazio del silenzio insegnano due azioni. Contemplare: guardare non solo ciò che le persone comunicano, ma come tacciono ciò che offrono. Attendere: costruire il tempo del silenzio, la pausa come azione non solo dell’aspettare, ma del prendersi cura di quello che manca e di quello che non è ancora.
Un confronto aperto
Giovani Ente Nazionale Sordi Genova
I giovani dell’Ente Nazionale Sordi si raccontano. Una finestra aperta sul mondo dei sordi, attraverso storie ed esperienze di vita.
Interventi di Chiara, Janjira, Justine, Lucia, Margherita
Moderatore: Luca Fois, designer e docente PoliDesign